La collezione al Metropolitan Museum of Art
Secondo un articolo del New York Times del 1891, i fiduciari del Metropolitan Museum of Art avevano desiderato per lungo tempo una collezione completa dei calchi in gesso. Naturalmente, i primi musei negli Stati uniti avevano difficoltà ad acquistare i capolavori originali dai paesi attraverso l’Atlantico, così le collezioni dei calchi in gesso diventavano il elemento più pregiato e importante. Volevano una collezione che rappresentasse i capolavori della scultura e dell’architettura dai tempi e luoghi diversi del mondo. Uno degli scopi primari del museo nella sua costituzione fu la formazione di una collezione completa di oggetti illustrativi della storia d’arte, così una collezione dei calchi in gesso sembrava un modo adatto ed economico per realizzare questa visione ambiziosa. (Milleker 2006). Nel 1891, i calchi in gesso erano pezzi importantissimo ai musei all’estero e in particolare negli Stati uniti. Il Boston Museum of Fine Arts e il Art Institute of Chicago possedevano ampie collezioni dei calchi in gesso. Al momento della stesura dell’articolo, il museo a Boston aveva 777 pezzi, valutati circa 50.000 dollari. Intanto, il Met aveva solo 168 calchi in gesso all’epoca e il comitato ritenne che una collezione completa avrebbe costato circa 100.000 dollari. Secondo il comitato, la collezione prevista per il Met sarebbe diventata superiore alle collezioni degli altri musei americani. È chiaro che i fiduciari del Met erano competitivi con gli altri musei, se non un po’ imbarazzati della loro scarsa collezione. Questo paragone con gli altri mette in evidenza il significato di questi pezzi al periodo.
Oodji Abito Maglia Ultra pacco Di In Donna 4d00n Rosa 3
In Ultra Rosa Abito Di Maglia 4d00n Oodji Donna 3 pacco Il comitato produsse una lista di oggetti desiderati per una collezione dei calchi in gesso nel giugno del 1891. Questa ampia lista include il prezzo previsto, senza gli sconti e i costi della spedizione, di ogni pezzo. La lista di opere di Michelangelo specifica che un calco in gesso di Bacco e Fauno sarebbe creato dal École des Beaux-Arts a Parigi e il prezzo sarebbe stato 250 franchi (Tenative Lists 1891).
Inoltre il comitato esprime il motivo per il bisogno di una collezione dei calchi in gesso. Quando il Royal Museum a Berlino voleva aumentare la sua collezione dei capolavori di scultura originali, il fatto che molte opere erano già possedute da altri musei rappresentava un problema grosso. Così, il Royal Museum espresse un desiderio di acquistare i calchi in gesso di tutti i capolavori nelle diverse collezioni del mondo. Questa decisione servì da esempio per altri musei europei. Il comitato al Met affermò che i calchi in gesso sono, per gli studenti delle arti e l’archeologia e per il pubblico generale, in un’epoca in cui viaggiare era molto difficile, quasi equivalente agli originali. Oltre alla collezione, il comitato voleva fondare un atelier, o una bottega per creare i calchi in gesso, a New York perché il costo dell’importazione dei pezzi era enorme ("To Have New Treasures" 1891).
Al suo culmine, il Met ebbe circa due mila calchi in gesso (Dyson 2010, 567). Secondo un articolo del New York Times del 25 febbraio 1921, molti calchi in gesso delle opere di Michelangelo venivano mostrati in un’esibizione speciale sul piano superiore del Metropolitan Museum of Art a New York. Tra questi c’era un calco in gesso del Bacco e Fauno di Michelangelo. Collocato alla parete est, il calco in gesso di Bacco e Fauno era accanto ad un calco in gesso del Mosè (1513-15) e un altro della testa di David (1501-04), due capolavori dello scultore. Secondo l’articolo, la mostra includeva i cast delle figure delle tombe dei Medici (1524-34), la Pietà vaticana (1498-99), e la Madonna di Bruges (1503-05). Un candelabro della Basilica di San Lorenzo di Firenze, le chiavi incrociate di San Pietro, gli stemmi di Firenze e Roma, e i medaglioni in onore della vita di Michelangelo erano mostrati come parte dell’esposizione ("Michelangelo's Art Displayed in Casts" 1921). Una foto di quest’esibizione ottenuto dal Digital Media Department al Met mostra questa scena nel 1921. Oggi, molti dei gessi citati in quest’articolo si trovano alla Saint Joseph’s University, tra cui il Bacco e Fauno.
Tuttavia, la popolarità dei calchi in gesso non durò. Il declino era causato dal cambiamento di fortune, gusti, e ideologie dei musei americani. Per prima cosa, i fiduciari e i donatori dei musei cominciarono ad acquistare più opere originali e le antichità autentiche. Dal 1902, il Met era in posizione a comprare le opere originali di alta qualità (Milleker 2006). Inoltre, i capi dei musei cominciarono a vedere la bellezza vera solo nelle opere originali (Paul 2012, 298). Il ruolo del museo americano come un luogo per educare il pubblico e riflettere il gusto popolare era rifiutato da certi esperti d’arte. Alle scuole d’arte, gli sviluppi tecnologici come la diapositiva lanterna e la grande fotografia anche contrapponevano i calchi in gesso. Questi strumenti erano più economici, accessibili, e convenienti per l’educazione d’arte (Paul 2012, 298).
Rosa pacco Maglia 3 Di Abito In 4d00n Ultra Oodji Donna Nel 1938, il Met rimosse i suoi calchi in gesso dalla sala centrale. I pezzi furono collocati in magazzini nelle vicinanze di New York, dove furono danneggiati e sporcati. All’inizio del ventunesimo secolo il Met cominciava a disperdere la sua collezione dei calchi in gesso alle università, scuole d’arte, e musei attraverso un programma di prestito a lungo-termine (Milleker 2006). Recentemente, questi pezzi unici hanno sperimentato una rinascita nelle nuove collocazioni, dove vengono restaurati, studiati, e apprezzati.
--
Abito Oodji pacco Ultra Rosa In 3 4d00n Di Maglia Donna
Dyson, Stephen L. Cast Collecting in the United States. Plaster Casts: Making,
Collecting and Displaying from Classical Antiquity to the Present. Edited by Rune Frederiksen and Eckart Marchand. Berlin: De Gruyter, 2010.
Di Oodji Maglia Abito 3 Ultra Donna pacco Rosa 4d00n In
Di 3 In Ultra Rosa Oodji Abito pacco Maglia Donna 4d00n "Michelangelo's Art Displayed in Casts." Maglia Abito Donna pacco 3 Ultra In Rosa 4d00n Oodji Di The New York Times, February 25, 1921.
http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F10910FE385810738DDDAC0A
94DA405B818EF1D3 (accessed June 27, 2013).
Milleker, Elizabeth J. “A Brief History of the Cast Collection at the Metropolitan
Museum of Art.” 3 In Di Maglia Donna Oodji 4d00n Rosa pacco Abito Ultra Historic Plaster Casts From the Metropolitan Museum of Art, New York.
3 Donna Oodji Abito In 4d00n Di Ultra pacco Maglia Rosa
Paul, Carole, ed. The First Modern Museums of Art. Los Angeles: Getty Publications,
White Da Block Collo Camicetta Yfltz Donna Color Camicia R5w0xgAq2012.
Tentative Lists of Objects Desirable for a Collection of Casts, Sculptural and
Architectural, Intended to Illustrate the History of Plastic Art. New York: Metropolitan Museum of Art, 1891.
E Lungo Yuandian Morbido Di Parka Giubbotto Finta Elegante Ecologica Caldo Pelliccia Casuale Nero Inverno Risvolto Cappotti Sintetiche Cappotto Autunno Pellicce Donna EYw8H1qEr
4d00n Oodji 3 Rosa Donna In pacco Di Abito Maglia Ultra "To Have New Treasures: Plaster Casts for the Metropolitan Museum of Art." The New
York Times, February 26, 1891. http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F7071FF8345F10738DDDAF0A94DA405B8185F0D3 (accessed June 27, 2013).
Oodji Abito Maglia Ultra pacco Di In Donna 4d00n Rosa 3
In Ultra Rosa Abito Di Maglia 4d00n Oodji Donna 3 pacco Il comitato produsse una lista di oggetti desiderati per una collezione dei calchi in gesso nel giugno del 1891. Questa ampia lista include il prezzo previsto, senza gli sconti e i costi della spedizione, di ogni pezzo. La lista di opere di Michelangelo specifica che un calco in gesso di Bacco e Fauno sarebbe creato dal École des Beaux-Arts a Parigi e il prezzo sarebbe stato 250 franchi (Tenative Lists 1891).
Inoltre il comitato esprime il motivo per il bisogno di una collezione dei calchi in gesso. Quando il Royal Museum a Berlino voleva aumentare la sua collezione dei capolavori di scultura originali, il fatto che molte opere erano già possedute da altri musei rappresentava un problema grosso. Così, il Royal Museum espresse un desiderio di acquistare i calchi in gesso di tutti i capolavori nelle diverse collezioni del mondo. Questa decisione servì da esempio per altri musei europei. Il comitato al Met affermò che i calchi in gesso sono, per gli studenti delle arti e l’archeologia e per il pubblico generale, in un’epoca in cui viaggiare era molto difficile, quasi equivalente agli originali. Oltre alla collezione, il comitato voleva fondare un atelier, o una bottega per creare i calchi in gesso, a New York perché il costo dell’importazione dei pezzi era enorme ("To Have New Treasures" 1891).
Al suo culmine, il Met ebbe circa due mila calchi in gesso (Dyson 2010, 567). Secondo un articolo del New York Times del 25 febbraio 1921, molti calchi in gesso delle opere di Michelangelo venivano mostrati in un’esibizione speciale sul piano superiore del Metropolitan Museum of Art a New York. Tra questi c’era un calco in gesso del Bacco e Fauno di Michelangelo. Collocato alla parete est, il calco in gesso di Bacco e Fauno era accanto ad un calco in gesso del Mosè (1513-15) e un altro della testa di David (1501-04), due capolavori dello scultore. Secondo l’articolo, la mostra includeva i cast delle figure delle tombe dei Medici (1524-34), la Pietà vaticana (1498-99), e la Madonna di Bruges (1503-05). Un candelabro della Basilica di San Lorenzo di Firenze, le chiavi incrociate di San Pietro, gli stemmi di Firenze e Roma, e i medaglioni in onore della vita di Michelangelo erano mostrati come parte dell’esposizione ("Michelangelo's Art Displayed in Casts" 1921). Una foto di quest’esibizione ottenuto dal Digital Media Department al Met mostra questa scena nel 1921. Oggi, molti dei gessi citati in quest’articolo si trovano alla Saint Joseph’s University, tra cui il Bacco e Fauno.
Tuttavia, la popolarità dei calchi in gesso non durò. Il declino era causato dal cambiamento di fortune, gusti, e ideologie dei musei americani. Per prima cosa, i fiduciari e i donatori dei musei cominciarono ad acquistare più opere originali e le antichità autentiche. Dal 1902, il Met era in posizione a comprare le opere originali di alta qualità (Milleker 2006). Inoltre, i capi dei musei cominciarono a vedere la bellezza vera solo nelle opere originali (Paul 2012, 298). Il ruolo del museo americano come un luogo per educare il pubblico e riflettere il gusto popolare era rifiutato da certi esperti d’arte. Alle scuole d’arte, gli sviluppi tecnologici come la diapositiva lanterna e la grande fotografia anche contrapponevano i calchi in gesso. Questi strumenti erano più economici, accessibili, e convenienti per l’educazione d’arte (Paul 2012, 298).
Rosa pacco Maglia 3 Di Abito In 4d00n Ultra Oodji Donna Nel 1938, il Met rimosse i suoi calchi in gesso dalla sala centrale. I pezzi furono collocati in magazzini nelle vicinanze di New York, dove furono danneggiati e sporcati. All’inizio del ventunesimo secolo il Met cominciava a disperdere la sua collezione dei calchi in gesso alle università, scuole d’arte, e musei attraverso un programma di prestito a lungo-termine (Milleker 2006). Recentemente, questi pezzi unici hanno sperimentato una rinascita nelle nuove collocazioni, dove vengono restaurati, studiati, e apprezzati.
--
Abito Oodji pacco Ultra Rosa In 3 4d00n Di Maglia Donna
Dyson, Stephen L. Cast Collecting in the United States. Plaster Casts: Making,
Collecting and Displaying from Classical Antiquity to the Present. Edited by Rune Frederiksen and Eckart Marchand. Berlin: De Gruyter, 2010.
Di Oodji Maglia Abito 3 Ultra Donna pacco Rosa 4d00n In
Di 3 In Ultra Rosa Oodji Abito pacco Maglia Donna 4d00n "Michelangelo's Art Displayed in Casts." Maglia Abito Donna pacco 3 Ultra In Rosa 4d00n Oodji Di The New York Times, February 25, 1921.
http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F10910FE385810738DDDAC0A
94DA405B818EF1D3 (accessed June 27, 2013).
Milleker, Elizabeth J. “A Brief History of the Cast Collection at the Metropolitan
Museum of Art.” 3 In Di Maglia Donna Oodji 4d00n Rosa pacco Abito Ultra Historic Plaster Casts From the Metropolitan Museum of Art, New York.
3 Donna Oodji Abito In 4d00n Di Ultra pacco Maglia Rosa
Paul, Carole, ed. The First Modern Museums of Art. Los Angeles: Getty Publications,
White Da Block Collo Camicetta Yfltz Donna Color Camicia R5w0xgAq2012.
Tentative Lists of Objects Desirable for a Collection of Casts, Sculptural and
Architectural, Intended to Illustrate the History of Plastic Art. New York: Metropolitan Museum of Art, 1891.
E Lungo Yuandian Morbido Di Parka Giubbotto Finta Elegante Ecologica Caldo Pelliccia Casuale Nero Inverno Risvolto Cappotti Sintetiche Cappotto Autunno Pellicce Donna EYw8H1qEr
4d00n Oodji 3 Rosa Donna In pacco Di Abito Maglia Ultra "To Have New Treasures: Plaster Casts for the Metropolitan Museum of Art." The New
York Times, February 26, 1891. http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=F7071FF8345F10738DDDAF0A94DA405B8185F0D3 (accessed June 27, 2013).